Descrizione
                            
                                Con l'entrata in vigore del  D.Lgs. N. 19 del 2 febbraio 2021 e s.m.i., i compiti e le attività che il Servizio Fitosanitario Regionale deve svolgere sono ben definite e sono:
	- L’applicazione delle normative fitosanitarie nazionali e dell’Unione europea e delle altre normative per le quali tale funzione gli è attribuita per espressa disposizione di legge o di regolamento.
 
	- L’attuazione dell'attività di protezione delle piante, nello specifico quelle attività volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché alla gestione delle emergenze fitosanitarie relative al contrasto degli organismi nocivi delle piante.
 
	- La partecipazione al Comitato Fitosanitario Nazionale.
 
	- La registrazione degli operatori professionali e il rilascio delle autorizzazioni fitosanitarie. 
 
	- Il controllo e la vigilanza ufficiale sullo stato fitosanitario dei vegetali coltivati e spontanei, nonché dei loro prodotti nelle fasi di produzione, conservazione e commercializzazione, al fine di verificare l’eventuale presenza di organismi nocivi.
 
	- La responsabilità delle analisi ufficiali fitosanitarie.
 
	- La definizione delle aree delimitate in relazione al rinvenimento di un organismo nocivo da quarantena rilevante per l’Unione europea.
 
	- La redazione dei piani d’azione per gli organismi prioritari.
 
	- L’accertamento delle violazioni alle normative in materia fitosanitaria e di altre normative che per espressa disposizione di legge o di regolamento gli è attribuito.
 
	- L’effettuazione dei controlli documentali, d’identità e fitosanitari di vegetali e prodotti vegetali provenienti da importazione da Paesi Terzi.
 
	- L’attività relativa alla certificazione fitosanitaria per vegetali e prodotti vegetali destinati all’esportazione verso Paesi Terzi.
 
	- La prescrizione, sul territorio di competenza, di tutte le misure ufficiali ritenute necessarie, anche la distruzione di vegetali e prodotti vegetali, per bloccare la diffusione di organismi nocivi.
 
	- La raccolta delle informazioni relative agli organismi nocivi per il territorio di competenza necessarie alla definizione di Pest status nazionale e alla redazione della relazione annuale.
 
	- La definizione e la divulgazione di strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria.
 
	- L’effettuazione e la divulgazione di attività di studio e sperimentazione, con particolare riferimento a metodi innovativi di difesa delle piante che rispettino l’ambiente, l’operatore agricolo e il consumatore.
 
	- L’elaborazione di disciplinari di difesa e di diserbo.
 
	- L'emanazione di misure e di coordinamento delle attività per ridurre gli impatti derivanti dall’utilizzo di prodotti fitosanitari.
 
	- Dirigere il Laboratorio fitosanitario.
 
 
                             
                        
                    
                                            
                            Come fare
                            
                                
Se vuoi contattare il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia, consulta gli elenchi e fai una ricerca per ATTIVITA’, per SEDE o per ORDINE ALFABETICO.
 
Per comunicazioni via posta elettronica:
 
                             
                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                            
                            Accedi al servizio
                                                            Puoi accedere al servizio Servizio Fitosanitario Regionale
                                    direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .
                                
                                                                                            
                                                    
                    
                    
                    
                    
                                            
                            Condizioni di servizio
                            Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
                                informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
                                                            
                                                    
                    
                    
                    
                                    
            
                            
            
              
                    
                        Argomenti:
                        
                                                            Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.
                                                     
                     
                    
                    Pagina aggiornata il
                        18/10/2024