“Chi sono gli obbligati?”
Ai sensi della vigente normativa sono tenuti all’assolvimento del Diritto Dovere all’istruzione i minori italiani e stranieri, di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
I minori disabili in età di obbligo scolastico vengono iscritti nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado.
I genitori o gli esercenti la potestà genitoriale sono responsabili dell’assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione dei figli fino al 18° anno di età.
“Iscrizioni: quando, dove e come…”
L’obbligo scolastico può essere assolto nelle scuole statali, paritarie, parificate o legalmente riconosciute.
Annualmente una specifica Circolare del M.I.U.R. definisce tempi e modalità per l’iscrizione al primo anno di ogni grado scolastico; per gli anni successivi al primo non è richiesta iscrizione.
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line, entro i termini stabiliti, tramite il sito www.istruzione.it/iscrizionionline/
Si ricorda che l'accesso sarà possibile solo utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale info), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Generalmente le iscrizioni si effettuano nei mesi di gennaio e febbraio.
L’iscrizione alla scuola dell’infanzia è facoltativa.
Per l’a.s. 2025/2026 devono iscriversi alla classe prima della scuola primaria i minori nati fra il il I° gennaio e il 31 dicembre 2019.
In presenza di posti disponibili possono chiedere l’iscrizione anche i minori nati tra il I° gennaio e il 30 aprile 2020 (anticipatari).
L’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria.
Sono tenuti all’iscrizione i minori italiani e stranieri che abbiano concluso la frequenza della scuola primaria.
L’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai corsi di formazione professionale è obbligatoria.
Sono tenuti all’iscrizione i minori italiani e stranieri che abbiano concluso la frequenza della scuola secondaria di primo grado e che non abbiano ancora compiuto 16 anni.
Per le iscrizioni ai servizi aggiuntivi offerti dal Comune di Faloppio (mensa, doposcuola, trasporto) seguire le indicazioni che verranno pubblicate successivamente.
“Sorveglianza”
La mancata iscrizione alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, l’assenza ingiustificata e prolungata da scuola o la frequenza irregolare danno luogo a verifiche effettuate d’ufficio dal Dirigente Scolastico e dal Comune di residenza.
In caso di accertata evasione dell’obbligo scolastico si procede alla segnalazione alla competente Autorità.
I genitori che intendono avvalersi dell'istruzione parentale devono rivolgersi al Dirigente Scolastico della scuola statale più vicina alla propria residenza.
I genitori che iscrivano i propri figli in una scuola paritaria o privata sono invitati a darne comunicazione al Dirigente Scolastico della scuola statale più vicina alla propria residenza e al Comune di Faloppio mail: comune.faloppio@pec.provincia.como.it
segreteria@comune.faloppio.co.it
I genitori di minori stranieri residenti nel Comune di Faloppio che iscrivano i figli nel Paese di Origine sono invitati a darne comunicazione, allegando copia del documento di identità di un genitore e certificato di iscrizione scolastica, al Dirigente Scolastico della scuola statale più vicina alla propria residenza e al Comune di Faloppio.